è una roccia metamorfica di un blu profondo utilizzata come pietra semipreziosa che è stata apprezzata sin dall'antichità per il suo colore intenso.

Lapis lazuli, con il suo ipnotico blu profondo e le sue venature dorate, ha affascinato l'umanità per millenni. Questa pietra semipreziosa, spesso semplicemente chiamata "lapis", è più di un semplice gioiello; è un pezzo della storia della Terra, un simbolo di regalità e una musa per gli artisti.

Originario principalmente dalle miniere dell'Afghanistan, il lapislazzuli è stato prezioso sin dai tempi degli antichi egizi e dei sumeri. Il suo colore vibrante, che varia da un blu oceano profondo a una tonalità più leggera e celestiale, è dovuto alla presenza del minerale lazurite. La pietra contiene spesso macchie di pirite, che brillano come stelle contro il suo sfondo blu, aggiungendo al suo fascino.

Nel corso della storia, la lapislazzuli è stata utilizzata per vari scopi. Gli antichi egizi la macinavano in polvere per creare l'iconico ombretto blu visto sui faraoni e sulla nobiltà. Nel Medioevo, veniva macinata in ultramarino, il pigmento più ricercato e costoso utilizzato dagli artisti del Rinascimento. Oggi, la lapislazzuli è apprezzata come pietra preziosa, lavorata in gioielli e utilizzata anche in oggetti decorativi e sculture.

Oltre al suo fascino estetico, si crede che il lapislazzuli possieda proprietà curative. Molte culture lo considerano una pietra di verità e saggezza, ritenuta in grado di migliorare le capacità intellettuali e stimolare il desiderio di conoscenza. Si dice anche che aiuti nella comunicazione e porti armonia nelle relazioni.

Nel regno dell'astrologia, la lapislazzuli è associata al segno zodiacale del Sagittario. Si crede che si allinei con il chakra della gola, promuovendo un'espressione chiara e veritiera. Che tu sia attratto dalla lapislazzuli per la sua bellezza, il suo significato storico o le sue proprietà metafisiche, non si può negare il fascino senza tempo di questo tesoro blu.

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.